martedì 24 luglio 2012

Viaggio in Germania.


 Da Varsavia a Berlino sono circa 600 chilometri, le nuvole all'orizzonte non promettono nulla di buono per cui decido di fermarmi a Lodz al Restauracja Zawierkow che per 120 zl offre: pernottamento, cena  e colazione intercontinentale.
Scelta azzeccata, perché a Berlino non sono presenti camping (il più vicino è a trentacinque chilometri), via internet prenoto l’hotel Panorama in AdenauerPlatz, a cinquanta metri dalla rinomata e conosciutissima strada dello shopping Kurfustendamm: pernottamento di quattro giorni 117 euro colazione inclusa.
Berlino è una città dinamica e moderna tuttora in continua evoluzione urbanistica e architettonica. Dopo la riunificazione numerosi edifici storici sono stati restaurati oppure abbattuti per far posto a nuove attrazioni. Per visitare la città tralasciando la parte dei musei (sono 180) sono sufficienti tre giorni e volendo potete avvalervi di una guida italiana al costo di 12 euro più un biglietto della metropolitana linea AB di 2,30 euro.
Il tour è a piedi e potete scegliere la parte: monumentale, nascosta o storica di Berlino. Il punto di partenza è davanti al MacDonalds vicino allo zoo, oppure alla stazione metro di Hackeschr Markt.
La guida del mio gruppo è stata Azzurra, una ragazza italiana laureata in architettura che prima di iniziare la visita ci ha dato delle nozioni sulla storia Prussiana (Konig in PreuBen) e sugli eventi storici che hanno caratterizzato la nascita della Germania.
In breve: lo stato prussiano nasce nel 10 febbraio 1525 quando Alberto di Hohenzollern fu investito dal re di Polonia quale Duca di Prussia. Mentre il Regno di Prussia fu creato nel 1701, dopo che il Ducato fu separato dalla Polonia e termino con l’imperatore Guglielmo II deposto dopo la prima guerra mondiale.
Il simbolo (monumentale) di Berlino è la Porta di Brandeburgo a Paris Platz. che con l’importante quadriga in arenaria è un meraviglioso esempio di classicismo. Davanti alla Porta di Brandeburgo si trova il Reichstag, sede del Parlamento tedesco, protagonista della storia della Germania.
Dalla piazza inizia il famoso viale Unter den Linden, ricco di monumenti assolutamente da non perdere.
Vi consiglio vivamente di visitare Berlino con una guida, per capire sul posto la continua evoluzione urbanistica degli ultimi decenni di una citta rasa al suolo dalla guerra, divisa dalla politica e rinata ancora più bella.
La competente guida  mi consiglia di visitare la vicina città di Potsdam, dove resto affascinato dallo splendore della natura, rigogliosa ed esuberante e dai monumenti presenti.
Sans-Souci, uno dei parchi più belli al mondo dove l’accortezza dei dettagli, lo stile architettonico dei palazzi danno sollievo e spensieratezza contro lo stress di qualsiasi natura.
Norimberga capoluogo della Franconia e’ il secondo centro della Baviera con un enorme centro storico ed un elevato numero di attrazioni e monumentali. La breve visita di un solo giorno si limita a seguire il tracciato obbligato attraverso il centro storico.La straordinaria importanza di Norimberga è attestata dal fatto che tra il 1050 e il 1571 tutti i sovrani tedeschi soggiornavano nella Fortezza imperiale. I monumenti da visitare sono: Cappella di S. Valpurga, il Pozzo profondo che penetra nella roccia per ben cinquanta metri, la torre principale della Fortezza, la piazza del Tiergartnentor e la casa di Durer, la Fontana Bella adiacente alla stupenda Chiesa della Vergine del 1300 e la Chiesa di S. Lorenzo. Il tempo necessario per prendere un caffè in un bar storico, un’ultimo sguardo al bellissimo centro storico di Norimberga che sono in groppa alla mukka per andare verso Monaco, la capitale del land della Baviera, una città bella e accogliente nel cuore dell’altipiano svevo-bavarese. In serata sono al camping The Tent (no camper )consigliato da un biker conosciuto in Ungheria, struttura semplice ed economica gestita da giovani dove è possibile mangiare e bere della buona birra a prezzi popolari.
Monaco, la bellissima piazza di Marienplatz è il punto di partenza per iniziare la visita del centro storico, commerciale e pedonale della città. L’edificio più rappresentativo della piazza è il Nuovo Comune in stile gotico, famoso per il suo carillon con quattro campane e trentadue figure in rame. Su di un lato della piazza vi e’ il Vecchio Comune restaurato totalmente dopo la Seconda Guerra Mondiale e sulla destra potete ammirare la Chiesa di S.Pietro, la parrocchia più vecchia di Monaco. A pochi metri dalla chiesa vi è il mercato delle vettovaglie, vivace e pieno di colori con tanti prodotti della gastronomia locale dove si trova la porta dell’Isar, una struttura originale del XIV secolo decorata con un affresco che riproduce l’entrata trionfale in città dell’imperatore Luigi IV il Bavaro.

La Cattedrale di Nostra Signora, merita una visita attenta poiché ci troviamo innanzi al simbolo più noto di Monaco con le famose cupole verdi. Proseguendo nella via Residenz possiamo ammirare la bellissima facciata della Residenza in stile barocco con i sontuosi interni in stile roccocò.
Se volete fare dello sfrenato shopping portatevi in via Maximilian dove ha sede il Maximilianeum attuale Parlamento Bavarese.
Nella parte ovest della citta potete visitare il maestoso Castello di Nymphenburg gioiello del barocco tedesco e nelle vicinanze anche la sede centrale del gruppo BMW, il Museo BMW ed il BMW Welt.

Il tempo scorre talmente veloce al punto che se non fosse stato per l' addetto alla reception del camping non mi sarei accorto di aver trascorso già quattro giorni a Monaco.
Prossima tappa a Prien am Chiemsee per visitare il castello di Herrenchiemsee voluto da Ludvig II situato sull'isola maggiore del lago Chiemsee, una perfetta copia del castello di Versailles.
Il Passo Giovo, una strada panoramica lunga 31 chilometri che mette in comunicazione la Val Passiria con la Val d'Isarco offre uno spettacolo mozzafiato. Spero di rifarlo !
Buona Strada :)(:

Nessun commento:

Posta un commento