domenica 5 agosto 2018

Albania in moto.



L’ Albania è un paese prettamente motociclistico, percorsi stradali e da enduro sono facilmente reperibili, spetta a voi scegliere il percorso ed il grado di difficoltà.

Se si desidera fare una gita in barca, una bellissima esperienza è la traversata in battello che da Koman porta a Fierze per raggiungere il Parco Nazionale di Valbona, nel nord dell’Albania. 
Qui alzando lo sguardo potete ammirare le Alpi albanesi e se siete amanti del trekking pernottate a Valbona e la mattina successiva avventuratevi per il sentiero di montagna che porta a Theth, sarà una giornata da ricordare!
Il fiume da navigare è il Drin, ampio e carico d’acqua per le imponenti dighe che lo costringono ad inondare le zone circostanti dando vita al Lago di Koman. Nato in seguito alla creazione della diga sul fiume nel 1978, è un lago artificiale inserito in un contesto naturalistico molto bello.
Il paesaggio albanese è bello e vario limitato a una superficie relativamente piccola. Con pochi chilometri di percorrenza è possibile passare dal paesaggio costiero a quello montano. Dalle belle spiagge del distretto di Valona al Passo Llogara a 1027 sopra il livello del mare.
Una visita a Tirana è d’obbligo, città in continua fase di evoluzione, ricca di attrattive con le sue differenti architetture: ottomana, fascista e sovietica.
Cosa vedere: Piazza di Madre Teresa, costruita negli anni 1939/1941 su progetto dell'architetto italiano Gherardo Bosio.
Il ponte Tabak, un opera civile del 1614 che collegava la periferia di Tirana col centro cittadino.
La Piazza Giorgio Castriota Scanderberg, laTorre dell'Orologio, l'antica strada pedonale Murad Toptani, il nuovo Bazaar e il Museo Nazionale.
La città di Scutari situata tra le sponde dell'omonimo lago, è sede del Castello di Rozafa, una fortezza dalla quale è possibile ammirare il panorama e la confluenza dei fiumi Bojana e Drin.
La strada che porta a Koman è in buone condizioni fino a metà percorso poi bisogna fare attenzione al manto stradale che in molti punti è discontinuo: sterrato e buche.
Bere e mangiare in modo salutare in Albania significa evitare piatti elaborati come: besciamelle, pasta, pizza etc.. etc..  costano più di una pietanza locale e sono di fattura mediocre. 
Assaggiate i piatti tipici del posto : in entroterra carne, sulla costa pesce di mare e ai laghi la trota. Oppure le ottime minestre, lo yogurt albanese, il formaggio di Argirocastro, lo japrak ( se siete nel periodo che la vite mette le nuove foglie) ed il tave kosi ( agnello allo yogurt albanese) piatto tipico di Elbasani.
Per le bevande non ci sono problemi, l'acqua è quasi sempre potabile e di buona qualità, la birra Korca , il vino di Berat o di Sarande accompagneranno degnamente ogni pasto.
I dolci sono quasi tutti a base di miele che è di ottima qualità ma non di elaborazione; secondo me l'Italia è imbattibile per la trasformazione del miele. PS. quando vedo il miele...affiorano bei ricordi.
I tempi di percorrenza stradale in Albania sono bassi: alcune strade di montagna e non, sono dissestate, senza protezioni e molti animali sono lasciati liberi di pascolare pertanto siate attenti e vigili!
Il Paese delle aquile merita di essere visitato, il periodo migliore è maggio o settembre, poco traffico sulla costa, strutture ricettive a prezzi ridotti e scarsa possibilità di pioggia saranno dei validi elementi per una buona permanenza.  Buona strada :)(:

Nessun commento:

Posta un commento