A volte capita che all'ora di pranzo decida di saltare il pasto per un caffè e un dolce.
A volte capita che guardando l'orizzonte la curiosità prevalga sulla staticità.
A volte capita di saltare in moto e partire per poche ore. L'importante è andare in moto, il movimento rigenera il corpo e lo spirito.
Il maestoso acquedotto Carolino lungo circa 38 km.
Un opera realizzata dall'architetto Luigi Vanvitelli per volere di Carlo di Borbone a partire dal 1753, per alimentare le fontane della reggia e la nuova capitale del regno che doveva nascere nella piana campana.
L'acqua proviene dalle sorgenti del Fizzo, alle falde del Monte Taburno, in provincia di Benevento e viene convogliata in un canale di muratura lungo 38 chilometri, fino al parco della Reggia di Caserta.
Lungo il percorso sono presenti diversi ponti per il superamento dei dislivelli naturali, tra questi il più famoso è quello denominato Archi della Valle " Ponti della Valle", una struttura a tre ordini di arcate costruita per superare l'alta valle di Maddaloni tra i monti Longano e Garzano.
Santuario di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Monte.
Nell'area del Santuario si sono rinvenuti resti di una fortificazione preromana del tipo a terrazzo e un muro di cinta calcareo megalitico. E' ipotizzabile che la cinta coincida col castellum di Calatia del 211 a.c. conquistato da Annibale prima dell'assedio di Capua.
L'interno della chiesa.In onore a Madre Teresa di Calcutta.
La Cappella dell'Apparizione di San Michele.Si racconta che San Michele Arcangelo sia apparso su questo monte ad un giovane pastore che volle una piccola cappella in onore de Santo.
La struttura originaria del Duomo di Casertavecchia risale al XII secolo.
Il borgo si trova sul pendio del monte Virgo, circondato dai colli Tifatini.
Castel Morrone Termopili d'Italia. Monte Castello di Castel Morrone, una montagna dove si è fatta la storia, dove un piccolo manipolo di uomini comandati dal generale garibaldino Pilade Bronzetti, difendendosi fino alla morte agli attacchi sottostanti dell'esercito Borbonico, aprirono le porte verso la allora tanto agoniata unificazione d'Italia.
Santuario della Madonna della Misericordia.
Una struttura realizzata con la pietra di tufo a vista in stile settecentesco.
I ruderi di Monte Castello sono del periodo normanno.
Nessun commento:
Posta un commento