… un blog nato per la passione di viaggiare in moto.Un punto di riferimento per rivivere le piacevoli sensazioni dei luoghi visitati e le circostanze che hanno caratterizzato momenti di convivialità e amicizia.
venerdì 26 aprile 2019
Complesso nuragico di Santa Cristina, Paulilatino.
Complesso nuragico di Santa Cristina.
Il santuario nuragico di Santa Cristina è ubicato nel Comune di Paulilatino.
Un sito di primaria importanza del patrimonio storico-archeologico della Sardegna.
Il villaggio cristiano che ospita la piccola chiesa campestre di Santa Cristina di epoca medievale.
Intorno alla chiesa ci sono dei piccoli alloggi " muristenes " per i pellegrini ed i noveranti.
In epoca antichissima erano alloggi per i monaci.
La chiesa è stata fondata dai monaci Camaldolesi.
La cartellonistica è presente in tutto il parco con note esaustive e dettagliate.
Il nuraghe monotorre costruito con blocchi di pietra basilitica disposti su fila irregolari.
Le capanne allungate di epoca medievale.
La zona boschiva circostante è rigogliosa e copiosa.
Il periodo nuragico è stato di larga massima configurato dagli esperti del settore dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa. In merito si hanno differenti teorie e poche certezze. Uno dei maggiori studiosi è stato il prof. Giovanni Lilliu e grazie al suo immane lavoro che oggi possiamo ammirare questa meravigliosa opera di architettura nuragica.
Tuttora gli esperti si sono focalizzati sull'utilizzo del pozzo e la sua conformazione del tutto innovativa per quel periodo.
Il monumento si compone di tre distinte parti accuratamnete scalpellate: vestibolo, vano scale e camera ipogeica.
Il tempio a pozzo di Santa Cristina è uno dei più rappresentativi esempi di tecnica edilizia, nel genere culturale del periodo nuragico. I perimetri esterni non presentano nessuna lavorazione e sono realizzati con pietre e fango
I parametri murari del vano ipogeico sono realizzati con conci di basalto alcalino finamente lavorati.
La componente artistica è rappresentata dal notevole recinto a forma di toppa di chiave
La capanna delle riunioni dotata di un sedile in pietra dall'andamento circolare.
Nel costo del biglietto per l'ingresso al Parco Archeologico di Santa Cristina è inclusa anche la visita all'edificio del diciottesimo secolo appartenuto alla Famiglia Atzori di Paulilatino.
Il palazzo si trova nel centro storico ed è facilmente individuabile considerata la sua imponenza rispetto alle altre costruzioni.
Per arrivarci : percorrere la strada interna ben segnalata oppure la SS 131 direzione Sassari e svoltare per Paulilatino.
L'ultimo discendente il Cavaliere Giovanni Antonio Atzori.
Il museo si compone di tre livelli con 14 ambientiespositivi ed ospita una ricca sezione etnografica.
Nessun commento:
Posta un commento